New to site?


Login

Lost password? (X)

Already have an account?


Signup

(X)

21 LUG 2019

Sveliamo l’edizione 2019 del Festival

  • 00
    Giorni
  • 00
    Ore
  • 00
    Minuti
  • 00
    Secondi

[ ACQUAPENDENTE ]

Acquapendente è posta sopra un’altura che domina la valle del fiume Paglia all’esterno della cinta craterica del Lago di Bolsena.

La sua posizione limitrofa alla Regione Toscana ed al comprensorio orvietano, ne fanno un centro turistico di interesse.

Numerose le bellezze storiche e monumentali: l’edificio religioso più noto del borgo è la cattedrale del Santo Sepolcro, chiamata così poiché al suo interno è custodita una pietra macchiata di sangue che si dice provenga dal Sepolcro di Gerusalemme, è stata edificata tra X e il XI secolo e venne consacrata nel 1149 da Papa Eugenio III.

Sotto il presbiterio si trova la cripta del Santo Sepolcro; è fra le più antiche del Lazio e risale alla metà del X secolo.

Accanto alla chiesa troviamo la torre medievale Julia de Jacopo ed è ciò che resta della rocca edificata da Arrigo IV che oggi viene utilizzata come spazio espositivo.
Sul colle che si trova alle spalle della cattedrale, spicca la Torre dell’Orologio, chiamata anche Torre del Barbarossa che faceva parte del castello imperiale.

Altri edifici di grande importanza sono la chiesa di San Francesco, la chiesa di Santo Stefano, ristrutturata nel 1688 e ricostruita dopo l’ultima guerra ed I Portici del Comune ubicati in Piazza Girolamo Fabrizio, restaurati nell’anno 2005.